Museo de l’Orangerie, Parigi: la galleria d’arte impressionista di Monet
Info Pratiche e acquisto dei biglietti
Tour e biglietti
l’ingresso intero costa €13,50. I biglietti sono inclusi nel Paris Pass.
Come arrivare
metro 1, 8, 12 stazione Concorde.
Orari
La galleria è aperta dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle 17:15).
Chiusa il martedì, il 1° maggio, la mattina del 14 luglio e 25 dicembre.
Accessibile ai visitatori con disabilitĂ motorie.
Cosa vedere al museo de l’Orangerie
Situato nel giardino delle Tuileries, piĂ¹ che un museo è una galleria di arte impressionista e post impressionista che espone due collezioni:
Il sito scelto per la galleria è un’orangeria (chiamata anche giardino d’inverno, cioè lo spazio destinato alla conservazione di agrumi nel periodo piĂ¹ rigido dell’anno) del XIX secolo.
Nel tempo aveva giĂ perso la sua vocazione e, dopo essere stata uno spazio multifunzionale, l’orangeria viene scelta dallo stesso Claude Monet per ospitare le sue opere sulle ninfee.
Il museo apre al pubblico nel 1927 (Monet era morto da pochi mesi), attirando poco interesse (il focus all’epoca era per le opere artistiche d’avanguardia); dal 1965, ospita la collezione Walter-Guillame.
Il museo è stato chiuso dal 1999 al 2006 per restauro, il museo oggi si presenta così:

Si parte dalle opere degli artisti affermati, il cui canone artistico non era messo in dubbio (Renoir e Cezanne), si passa a Rousseau, Modigliani, Laurencin prima e a Matisse poi (autori che rigettano le convenzioni artistiche, per abbracciare nuove forme), per arrivare alle opere di Picasso e Derain (artista di cui Guillame fu massimo sostenitore, presente con 28 opere), con il ritorno all’ordine in cui le linee prevalgono sui colori.
Concludono l’esposizione le opere tormentate di Utrillo e Soutine (collezione piĂ¹ ricca d’Europa).
Nel dettaglio, le sale sono così organizzate
- spazio 6: sala di Paul Guillame;
- spazio 7: riproduzione di interni;
- spazio 8: Renoir (fra cui “Bagnante con i capelli lunghi”, “Gabrielle e Jean”, “Claude Renoir vestito da clown”)
- spazio 9 e 10: Cezanne (fra cui “Ritratto di Madame Cezanne”, “Alberi e case”, “Colazione sull’erba”);
- spazio 11: Matisse (fra cui “Le tre sorelle”, “Odalisca con pantaloni grigi”), Picasso (fra cui “Le adolescenti”, “Grande natura morta”);
- spazio 12: Modigliani (fra cui ritratto dello stesso Paul Guillame), Derain, Laurencin (fra cui “Ritratto di madame Chanel”);
- spazio 13: Rousseau (fra cui “Il matrimonio, “La nave in tempesta”);
- spazio 14 e 15: Utrillo (fra cui “Notre Dame”, “Maison Bemot”) , Soutine (fra cui “Paesaggio”, “Il piccolo pasticcere”, “La lepre”);
- spazio 16: mostre temporanee.
Sito ufficiale
Mappa: cosa vedere nelle vicinanze
Crociera sulla Senna con Bateaux Mouches!
Non perdere il piĂ¹ classico dei tour di Parigi.
A €16 solo online. Completamente rimborsabile!
Acquista i biglietti